Nel corso dell’OBE Summit 2022 ENTERTAINMENT MAKES IMPACT di ieri sono stati assegnati gli OBE Honor Awards, i riconoscimenti assegnati dall’Osservatorio per celebrare le persone che hanno indirizzato il proprio lavoro e talento per generare valore e impatto positivo per il settore della comunicazione e la società
RICONOSCIMENTO SPECIALE ALLA MEMORIA di Matteo Scanni, consegnato a Susanna Zatta
Giornalista tutto d’un pezzo, reporter infaticabile, docente esigente e generoso, ricercatore curioso ed eclettico, divulgatore non convenzionale di cultura, appassionato di tecnologia, musica, illustrazione. Amante della vita e della bellezza, punk.
Matteo Scanni si è spento a soli cinquantuno anni lo scorso 27 gennaio 2022. È stato Direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica per oltre 20 anni, autore di reportage e documentari premiati, direttore creativo e videomaker, ideatore e direttore di maize, magazine di H-FARM sulle interconnessioni tra tecnologia, arte e filosofia. Nel 2015 ha co-fondato DIG, un’associazione e un festival dedicati alla promozione del giornalismo investigativo e di qualità di cui era presidente. DIG è diventata presto la sua casa, il suo orgoglio, la sua più grande passione. Fino all’ultimo si è impegnato perché DIG crescesse e mantenesse la sua indipendenza: con in mente il futuro del festival ha voluto lasciare una donazione. E così, invece che un vuoto, Matteo ha lasciato un pieno di emozione ed energia, destinato a durare, a generare altri progetti e nuove connessioni”
Per la sua passione nel praticare, promuovere e trasmettere alle nuove generazioni un giornalismo di qualità e di approfondimento, l’Osservatorio assegna alla memoria di Matteo Scanni l’OBE Honor Award 2022.
OBE HONOR AWARD a Mario Calabresi
Scrittore e giornalista; corrispondente e direttore di importanti testate nazionali; fondatore, CEO & Editor-in-Chief di Chora Media, Mario Calabresi è un narratore attento e sensibile che racconta la storia e la quotidianità con uno sguardo sempre positivo sulla vita, sull’umanità e sul futuro.
Innovatore e sperimentatore delle nuove forme di giornalismo, dei nuovi media e di nuovi linguaggi in grado di avvicinare il pubblico – anche quello più giovane – ai temi rilevanti della nostra società, con Chora Media ha iniziato a esplorare i territori del podcast, supportando anche i brand nella loro narrazione, e lanciando la Chora Academy, con l’obiettivo di valorizzare il talento e formare i podcaster di domani.
Per il suo contributo alla cultura, a una comunicazione sempre di qualità e vicina alle persone e per aver saputo sempre cogliere la sfida dei nuovi media, l’Osservatorio assegna a Mario Calabrese l’OBE Honor Award 2022.
OBE HONOR AWARD a Francesca Vecchioni
Presidente e Fondatrice di Diversity Lab, Francesca Vecchioni ha abbracciato la missione di promuovere la diversità e l’inclusione sociale, attraverso un costante e infaticabile lavoro di sensibilizzazione e dialogo, attività di ricerca e formazione.
Con il Diversity Brand Summit e i Diversity Media Awards, di cui Francesca è ideatrice e promotrice, approdati quest’anno per la prima volta su RAI 1, promuove una comunicazione rispettosa e inclusiva di tutte le persone.
Per le sue battaglie e per i suoi successi nella difesa dei diritti civili e contro ogni forma di discriminazione, l’Osservatorio assegna a Francesca Vecchioni l’OBE Honor Award 2022.
OBE HONOR AWARD a Karim Bartoletti
Karim Bartoletti è Partner, Managing Director ed Executive Producer di Indiana Production di cui dirige la Divisione Advertising.
Sempre attento all’evoluzione e ai cambiamenti del mondo della comunicazione, e forte di un background internazionale, ha subito intuito le potenzialità del branded entertainment producendo i primi casi italiani, già nel 2005.
Ha realizzato molteplici progetti innovativi e campagne di grande impatto, che hanno vinto tutti i maggiori premi internazionali, tra cui il Festival di Cannes, dove ha conquistato ben 11 leoni, Eurobest, D&AD, Clio, e i NY Festivals.
Per la riconosciuta creatività e qualità dei suoi progetti, per essere stato pioniere e ora ambasciatore del branded entertainment, l’Osservatorio assegna a Karim Bartoletti l’OBE Honor Award 2022.
OBE HONOR AWARD a Maccio Capatonda
Marcello Macchia, alias Maccio Capatonda, è regista, attore, autore, scrittore e film-maker. Con il suo stile originale, fatto di parodie, giochi di parole e non sense, ha conquistato una grandissima popolarità e successo di pubblico e critica, collocandosi tra i principali interpreti della scena comica italiana e vincendo la seconda edizione di LOL.
Maccio Capatonda è anche un precursore della content creation digitale, fondatore e amministratore della humor content factory MICIDIAL, ideatore e protagonista di progetti di Branded Entertainment che reinterpretano, in chiave umoristica, la vita quotidiana dell’italiano medio, i suoi pregiudizi, il suo modo di intendere i brand.
Per la sua pungente comicità e la sua grande capacità di innovare e conquistarsi un posto nell’empireo della comicità italiana, anche di quella branded, l’Osservatorio assegna a Maccio Capatonda l’OBE Honor Award 2022.
OBE HONOR AWARD a Martina Fuga
Martina Fuga è responsabile della comunicazione di CoorDown, Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down, e rappresentante europea di GADIM, la Global Alliance for Disability in Media and Entertainment.
Grazie al suo contributo, la comunicazione di CoorDown ha ricevuto i più ambiti premi internazionali – tra cui 22 Leoni al Festival di Cannes – dando nuovo impulso alla narrazione della comunicazione sociale, attraverso il racconto, anche in forma di branded entertainment, della vita delle persone con disabilità, e dei loro diritti in tema di socialità, istruzione, lavoro e da ultimo, sessualità.
Per il coraggio di innovare e la capacità di rendere la comunicazione uno strumento efficace di cambiamento culturale, l’Osservatorio assegna a Martina Fuga l’OBE Honor Award