Come il branded entertainment sta modificando l’ecosistema televisivo

Soggetto sempre a nuove sfide e all’evoluzione tecnologica, l’ecosistema televisivo è in costante mutamento. L’obiettivo è la ricerca di equilibrio tra gli interessi in gioco degli attori coinvolti: da un lato l’emittente, con i propri obiettivi economici e di crescita, dall’altro i brand, che ricercano più spazio ma anche potere decisionale, e infine gli spettatori, che con gusti sempre più selettivi richiedono contenuti di alta qualità.

In Italia, nonostante il consumo televisivo sia rimasto a livelli molto alti, il legame incondizionato con la comunicazione tradizionale ha subito invece un continuo lento declino in misura non solo delle politiche commerciali più aggressive di altri mezzi – ad esempio quello digitale – decisamente più competitivi, ma anche in funzione della parziale perdita di efficacia, in un contesto sempre più affollato e concorrenziale, e un’attenzione dell’audience sempre più contesa. Per comprovare la sua posizione dominante, la televisione deve quindi continuare a dimostrare di far vendere. E per farlo, non può soltanto offrire home entertainment di altissimo livello, ma deve poter traghettare il proprio pubblico fidelizzato verso i propri clienti, ingaggiandoli con brand stories, riposizionandosi come punto centrale dell’universo in cui il consumatore vive, lavora, si diverte e compra.

Se sei Socio OBE entra nell'Area Riservata

Scopri come associarti a OBE

Log in with your credentials

Forgot your details?