Sergio Pappalettera

Pappalettera

Sergio Pappalettera nasce a Milano nel 1961. “…è famoso perché ogni italiano ha in casa propria una sua opera” Claudio Cecchetto è solito presentare così Sergio Pappalettera, artista poliedrico che ha realizzato l’immagine grafica dei più importanti prodotti discografici, per merito della sua influenza artistica ha conquistato un posto rilevante nella storia della musica italiana degli ultimi trent’anni. Collabora con Lorenzo Cherubini Jovanotti fin dai suoi esordi in campo musicale, realizza i visual di tutti i concerti, la grafica dei suoi dischi e tutte le operazioni speciali annesse alla sua promozione. Concepisce L’uomo ragno degli 883, crea cover vincitrici di premi di settore, dirige videoclip fra i quali Salvami che si aggiudica il premio come il migliori video di ricerca, ed altri riconoscimenti analoghi. Diventa direttore artistico e coordinatore del reparto grafico di Striscia la Notizia a Mediaset e direttore artistico di visual per gli episodi di produzione cinematografica a cura di The Walt Disney Company Italia: Alex & Co. Collabora con Givenchy Parigi, Miu Miu e Prada per allestimenti ed eventi. Nel ruolo di regista si afferma con Venceremos, cortometraggio selezionato per il Sundance Film Festival e Festival di Locarno, Mario il Cavallo scritto e diretto da lui premiato al Roma Film Festival. Alla regia produce innumerevoli videoclip musicali. In occasione di Expo 2015 ha realizzato per l’albero della vita gli show dei main sponsor. Il richiamo verso le origini del segno come simbologia avvicina Sergio Pappalettera al mondo dell’arte, progetta delle opere su pannelli di diverse dimensioni che espone allo Spazio Antologico di Milano, di seguito realizza: Tratto continuo, merci, linguaggi e tendenze dei giovani del 2000, Mai dire Mao icona pop, Tropitalia al Palazzo di Giustizia Federal al centro di Rio De Janeiro, Ogni abuso verrà punito, Il Gioco del mondo in Triennale Bovisa e al Museo di Arte Contemporanea di Roma, personale a Londra presso la Amsted Gallery, personale a New York presso Fiorentini + Baker. La personale Non si gioca senza il Cuore presso la Rotonda della Besana a Milano a favore dell’Associazione Bambini Cardiopatici. Metamorfosi al Expo Gate Castello Sforzesco a Milano. Nel 2017 partecipa alla collettiva David Bowie The Real Face, curata da Mondadori ed esposta presso lo Store di Piazza Duomo a Milano. Pubblica l’opera Gli equilibristi all’interno del progetto Imago mundi della fondazione Benetton. Dona al patrimonio museale del Museo di Arte Contemporanea Fondazione Michetti la sua opera l’Uomo Mantra.

Log in with your credentials

Forgot your details?