Il nuovo outlook Entertainment & Media 2020-2024 di PWC

Lo studio, giunto quest’anno alla 21° edizione, analizza ogni anno l’andamento in 53 paesi dell’evoluzione della spesa nel settore E&M, basata sui dati storici dei precedenti 5 anni e sulle previsioni per il quinquennio successivo.

Le previsioni fatte al 2024 si basano su 14 segmenti: libri, business-to-business, cinema, data consumption, accesso ad Internet, pubblicità online, musica, radio e podcast, quotidiani e periodici, pubblicità out-of-home, OTT video, TV tradizionale e home video, pubblicità televisiva, videogames-E-Sports e realtà virtuale.

Da un primo sguardo generale i dati mostrano per il 2020, da una parte, una recessione economica importante e, dall’altra, un’accelerazione digitale, innescate dall’emergenza COVID-19.

Nonostante il calo drastico dei ricavi globali per l’anno in corso (-5,6% del totale settore E&M rispetto al 2019 – il calo più drastico del settore da 21 anni a questa parte), PwC prevede nei prossimi cinque anni prospettive positive, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del +2,8%, che porterà il valore del mercato nel 2024 a 2.460 miliardi di dollari. Già nel 2021 la spesa nel settore E&M riprenderà a crescere con un +6,4%.

La spesa consumer avrà un tasso di crescita ’20-’24 pari al +3,3%, registrando nel 2019 1.493 miliardi di dollari (+4,0% rispetto al 2018).

Il mercato pubblicitario invece, che registra nel 2020 una diminuzione del 13,4%, e che riuscirà a tornare ai livelli del 2019 solo nel 2022, registra un CAGR ’20-’24 pari al +1,8%.

La pandemia da Covid-19 ha impattato fortemente anche sui comportamenti dei consumatori, portando ad un’intensificazione delle distanze sociali che ha favorito la digitalizzazione e lo spostamento online dell’intrattenimento, che tra virtuale, streaming e personalizzazione del palinsesto, è diventato più casalingo.

Si registra quindi una sofferenza più accentuata per quei settori colpiti maggiormente dal lockdown, come gli eventi musicali dal vivo, i cinema e le fiere, che stanno cercando di adattarsi ad una realtà sempre più digitale.

Per i cinema, ad esempio, la previsione di PwC è che nel 2024 i ricavi saranno ancora inferiori ai livelli del 2019.

Mentre viceversa si evidenza un aumento di quei comparti più legati al digitale, come il consumo di streaming. L’incremento dei ricavi globali dei video over-the-top (OTT), infatti, è pari al +26.0% rispetto al 2019, dato che continuerà a crescere anche nei prossimi anni.

Tra gli altri segmenti che hanno registrato la maggiore crescita nel 2020, troviamo anche un +30,3% rispetto all’anno precedente per la Virtual Reality, e un +8,4% rispetto al 2019 per Videogames & E-sport, che arriveranno a 142 miliardi di dollari.

Il 2023 segnerà un punto di svolta per i giornali e periodici, uno dei settori maggiormente colpiti (-14% nel 2020), che vedranno i propri ricavi globali generati dalla pubblicità digitale superare quelli della pubblicità su carta stampata.

Anche alcuni media “tradizionali” hanno però registrato un buon andamento: l’editoria ad esempio, trainata da una crescita nella vendita di libri (anche e-book e audiolibri) durante il lockdown, si prevede farà registrare un CAGR pari al +1,4% per il periodo ’20-’24, raggiungendo i 64,7 miliardi di dollari.

Tra i Paesi con i tassi di crescita più significativi, nel mercato di E&M, si trovano Egitto, India e Nigeria, che registrano la crescita (CAGR ‘20-’24) più elevata, rispettivamente pari a +17,3%, +10,1%, +14,1%.

Werner Ballhaus, Global Entertainment & Media Industry Leader PwC, ha commentato:

“È evidente che il Covid-19 ha accelerato la transizione dei consumatori verso il consumo digitale e ha innescato cambiamenti dirompenti, sia positivi sia negativi, in molte forme di media. Tuttavia, è altrettanto chiaro come i punti di forza sottostanti del settore E&M e l’attrattiva per i consumatori rimangano più forti che mai. Se, da un lato, saranno ancora molte le sfide che le imprese del settore E&M dovranno affrontare man mano che la pandemia verrà superata, d’altro canto la migrazione digitale promossa dalla pandemia stessa genererà anche delle opportunità in tutti i segmenti, e non solo in quelli che hanno fino ad oggi beneficiato del suo impatto”.

VISUALIZZA IL REPORT DI PwC

Log in with your credentials

Forgot your details?