Lo scenario del BC&E al BC&E Festival 2023

BC&E Festival 2023. Il Branded Entertainment, mercato da oltre 600 mln (+9% nel 2022). Consiglio (OBE): “La sfida per crescere e potenziare l’efficacia è l’integrazione di attori, mezzi e competenze in un ecosistema sinergico”

In apertura della giornata dei contenuti del Festival di ADC Group Simonetta Consiglio, Direttore Generale OBE, ha tracciato lo scenario del mercato del Branded Entertainment in Italia, una leva sempre più strategica per le aziende di tutti i settori. L’ancoraggio alle passioni dei consumatori la chiave per una relazione efficace, potenziata dall’integrazione di influencer e creator nello storytelling di brand, dall’apertura a podcast, Gaming, AI, metaverso e alle nuove frontiere esperienziali. Cresce l’impegno sociale. Il Video, il format prevalente per coinvolgere le audience. L’integrazione di tutti questi asset la vera chiave per un approccio di successo.

Lo scenario del Branded Entertainment spiegato da Simonetta Consiglio, Direttore Generale OBE, ha aperto la giornata del BC&E Festival dedicata ai contenuti e al tema The Integration Challenge’ presso gli studi di STS Communication.

L’integrazione di mezzi, competenze, attori, piattaforme, nuovi media, ma anche di talent e influencer rappresenta la sfida principale anche per il BE per crescere ulteriormente e amplificare la propria efficacia affermandosi come un ecosistema sinergico.  L’efficacia è la risultante di rilevanza, coerenza e allineamento agli obiettivi e va raggiunta, ha spiegato Simonetta Consiglio, non solo con una transmedialità dei canali ma anche con sinergie tra gli attori della filiera, tra adv e intrattenimento, tra potenzialità di creator e influencer e coinvolgimento diretto delle community nella creazione del  brand.

Questo il messaggio forte emerso dalla fotografia tracciata dalla manager di una leva sempre più strategica nel mix di comunicazione delle aziende di tutti i settori, in primis Food & Beverage, ma anche  No-Profit & Istituzioni, Fashion,  Game & Toys,  Servizi e Utilities. Un mercato del valore di 619 milioni di euro nel 2022, in crescita del 9% sul +14% del 2021, con un trend più  brillante del mercato generale dell’advertising, risultato flat, e di molti altri mezzi, dotato di un enorme potenziale di crescita anche per quest’anno.

Del resto sono 8 su 10 le aziende che hanno realizzato almeno un progetto di BE nell’anno,  e che incrementeranno gli investimenti in una disciplina che si rivela sempre più attenta a temi di grande rilevanza come l’impatto sociale, la diversità e l’inclusione, l’empowerment, la sostenibilità, in risposta alla richiesta dei consumatori di mache impegnate sulle questioni più importanti per ambiente e società.

Le Passioni dei consumatori sono la leva di ingaggio e di conquista dell’attenzione per il brand entertainment,che sempre più coinvolge i target di riferimento con contenuti inerenti i loro interessi, come sport, musica, gaming, arte e cinema, per una connessione sempre più diretta con le audience tramite l’emozione. Ne è un esempio la campagna ‘Real Magic’ di Coca-Cola.

Fondamentale nel BE la varietà dei mezzi sui quali vengono veicolati i contenuti di brand, in primis la tv e il digitale, che assorbono la quota maggiore degli investimenti, soprattutto sui social, diventati la nuova tv delle nuove generazioni. Boom anche delle piattaforme audio, video e digitali,  apertura al metaverso, così come sono di grande interesse anche il cinema e le piattaforme di gaming. 

Il video è il formato prevalente per il BE, che trova grande visibilità nei Programmi TV, nelle TV e WEB series, in documentari, tutorial, video brevi, long form, cortometraggi e film.

Non c’è rilevanza senza misurazione dell’efficacia, tema sul quale si è concentrato anche l’Osservatorio del Branded Entertainment misurando  Brand KPI,  Content KPI,  Video Features e  Stati d’animo generati .

Questo asset sarà al centro dell’attenzione dell’Osservatorio di cui è DG Simonetta Consiglio anche quest’anno, insieme a influencer marketing, podcast, gaming e metaverso. Grande impegno da parte dell’OBE anche su formazione, ricerche e sul tema dell’inclusione in comunicazione.

Articolo pubblicato su ADVexpress

Log in with your credentials

Forgot your details?