Il web è per antonomasia un mezzo di diffusione di contenuti ‘entertaining’. ma se i contenuti sono brandizzati? e se lo spazio è quello istituzionale dei siti aziendali? ecco qualche esempio su cui riflettere.
Philips ha prodotto con l’aiuto di Ogilvy Mathers e ZodiakActive la mini webseries Suocere Anonime in cui Mara Maionchi si trova a coordinare un gruppo di suocere frustrate che si sentono oggi escluse dalla vita domestica dei loro figli. Il prodotto rappresenta metaforicamente il contesto domestico di conflittualità tra suocera e nuora, dal territorio dello stirare al rituale del caffè espresso a casa, ogni volta esplicitando le caratteristiche prestazionali dell’elettrodomestico. In una logica di ‘appuntamento’, ogni lunedì e giovedì viene rilasciato un nuovo episodio sul canale YouTube di Philips, sulla Pagina Facebook dedicata e sul sito Philips.
Nel formato sketch-com è anche la serie di Misura Gus&Ben: pillole di 2 minuti in cui si avvicendano le avventure di due coinquilini con personalità molto diverse: Lei che affronta la vita con Gusto, Lui che ama le regole del Benessere. La serie, alla seconda edizione, è scritta e diretta da Maurizio Sangalli (Colorado, Camera Cafè e Love Bugs) e di Renata Avidano (Il, Così fan tutte) ed è diffusa sulla fanpage Facebook e sul canale Youtube di Misura
Sempre dal tono divertente e sempre pensato per il web è A Life-Size Video Game, un video da 2 ‘11’’ firmato da Saatchi&Saatchi Italia che mostra le prodezze del pilota pescarese di Formula 1 Jarno Trulli alla guida della Lexus IS Hybrid. Il video, primo in classifica su Youtube nel mese di settembre, fa rivivere le emozioni dei sette appassionati che hanno potuto copilotare una Lexus IS Hybrid a fianco del campione, disegnando su un touch screen il percorso virtuale che – attraverso un complicato sistema di batterie e riflettori comandati via wi-fi dal tablet – veniva tracciato da una serie di riflettori all’interno di un hangar buio. Trulli doveva seguire il percorso a tutta velocità, generdando, anche per lo spettatore, un effetto spettacolare.
L’automotive non è nuova ai contenuti branded rivolti al pubblico della rete: nel 2012 Renault ha prodotto The Waiting, una miniserie realizzata come iniziativa per lanciare la nuova Renault Clio, che questo ottobre ha concorso al Campi Flegrei Web Series Fest. La serie, diffusa su Youtube, si è articolata 6 puntate, della durata di 2 o 3 minuti l’una, e ha visto tra i protagonisti Luca Argentero nei panni di un uomo alle prese con incontri misteriosi, situazioni paradossali e verità da scoprire, il tutto sotto la direzione di Igor Borghi. Sempre nel 2012, per il lancio di Twizy, Renault ha realizzato con David e Cathy Guetta un video dal titolo Plug into the positive energy della durata di 3’50’’ sulle note del brano Alphabeat pensato per tutti gli appassionati di musica elettronica, grazie al suono 3D specificamente sviluppato, e disponibile sul sito www.twizy.renault.com.
Altre atmosfere quelle evocate da Taste of the City: video interattivo che accompagna l’utente a scoprire il gusto metropolitano di tre città europee a bordo di Lancia Ypsilon. Alla sua guida tre fashion blogger di fama internazionale: la francese Louise Ebel, la spagnola Aida Domenech e l’italiana Eleonora Carisi. Entrando nel sito di Lancia è possibile scegliere la blogger e il modello di Ypsilon e vincere una Taste Experience con un professionista di fama internazionale: un ‘Art Workshop’ con il fotografo Maurizio Galimberti, un ‘Fashion Afternoon’ con lo stilista Giancarlo Petriglia, una ‘Cooking Lesson’ con lo chef Lorenzo Cogo. Le immagini video sono state realizzate dall’agenzia Armando Testa mentre la ‘digital agency’ Bitmama ha intessuto materiale filmato e funzionalità multimediali.
Di impatto altrettanto visivo è il progetto Inspiring Chefs sul sito di Lavazza: 7 chef di livello internazionale ritratti da Martin Schoeller per comporre un calendario fotografico: Ferran Adrià e suo fratello Albert, Massimo Bottura, Michel Bras, Davide Oldani, Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo sono gli chef d’alta gastronomia che si sono svelati ispirando gli scatti del fotografo tedesco ex allievo di Annie Leibovitz. Per il sito lanciato ad hoc, Zodiak Interactive ha prodotto un making of intitolato The Movie che racconta il lavoro sul set, focalizzando l’attenzione sugli aspetti delle personalità ‘stellate’ in posa di fronte all’obiettivo che più hanno ‘ispirato’ il progetto: dal mare del Napoletano Cannavacciuolo alle mondine di Davide Oldani
Altro making of prodotto per un sito istituzionale, questa volta internazionale, è Half of Me, un documentario che racconta il ‘dietro le quinte’ del tour mondiale di Rihanna Diamonds World Tour. Questo cortometraggio è l’ultima iniziativa del progetto Budweiser Made for Music, dedicato alle icone della pop culture e ai loro fan. Half of Me narra i momenti più intimi dell’artista inframezzandoli alle storie personali di alcuni tra i suoi fan più affezionati