The Jackal

La The Jackal, oggi, è un collettivo artistico e società di videoproduzione. I tre soci fondatori Francesco Ebbasta (regista e montatore), Ruzzo Simone (attore e CEO della società) e Alfredo Felco (post-produzione), si sono conosciuti a scuola mentre Simone Ruzzo e Ciro Priello (attore e casting director) sono amici dall’asilo. Con il tempo (e la costanza, soprattutto) il loro sogno è diventato realtà e a loro si sono aggiunti molti altri professionisti del videomaking.
Hanno raggiunto il successo con “Lost in Google”, la prima web-serie interattiva e la serie di video cult “Gli effetti di Gomorra sulla gente” che hanno realizzato più di 10 milioni di views su YouTube. Hanno fatto della parodia, della satira sottile, il loro segno distintivo.
Nel 2017 debuttano al cinema con il loro primo film “Addio Fottuti Musi Verdi”, regia di Francesco Ebbasta, prodotto da Cattleya, e nel 2021 esce la loro prima serie su Netflix – sempre con la regia di Francesco Ebbasta – dal titolo “Generazione 56K” che vede la partecipazione di Fru e Fabio come co-protagonisti.
Il 2019 è l’anno di nascita di un format che diventerà un marchio di fabbrica dei The Jackal: il Divano Sanremo, una settimana in cui i The Jackal si recano a Sanremo per seguire il festival dal divano e commentarlo insieme a cantanti e ospiti.
Dopo la sua partecipazione a Italia’s Got Talent nel 2019 è entrata a far parte del collettivo la giovane comica Aurora Leone che si è fatta da subito notare per il suo taglio irriverente, riscontrando da subito l’affetto del pubblico.
Nel Gennaio del 2020 è il momento di due importanti progetti televisivi: “Don Matteo 12” in cui i The Jackal erano co-protagonisti di un episodio e “4 Ristoranti – Speciale The Jackal” con Alessandro Borghese.
A marzo 2020, i The Jackal hanno raccontato il periodo della pandemia, senza rinunciare alla loro consueta ironia, prima con il programma tv “Tanto non uscivo lo stesso” in collaborazione con Rai Play, e con il video “Le cose che non ci hanno detto sulla quarantena” per Action Aid. Negli anni la crescita del gruppo coincide anche con l’esigenza di creare contenuti sempre più cross-mediali e che si adattano alle nuove piattaforme e alle nuove forme di linguaggio comedy.
Non solo YouTube, ma anche Instagram, Facebook, TikTok fino a ad approdare al mondo dei Podcast con l’uscita, nel 2021, di due podcast Original Spotify: “Tutto Sanremo ma dura meno” e “Biscottis: storie dell’internet”. A questo si aggiunge anche l’approdo sulla piattaforma di streaming Twitch con “La La Live”, uno show di just chatting, e “Ci beviamo qualcosa?” in collaborazione con Absolute Vodka.
A Marzo 2021 Ciro e Fru sbarcano su Prime Video come concorrenti della prima edizione di “LOL”, vinta poi da Ciro. E a giugno dello stesso anno i The Jackal vestono i panni di telecronisti con “Europei a Casa The Jackal” in onda su Rai Play, in cui hanno commentato le partite della Nazionale a Euro2020.
A Settembre Ciro è tra i protagonisti di “Tale e Quale Show” in prima serata su Rai 1, vincendo una puntata grazie alla sua interpretazione di Perdere l’Amore di Massimo Ranieri.
Il 2022 è iniziato con la consacrazione di Fabio e Ciro come coppia televisiva, prima alla conduzione di “Name That Tune”, in prime time su Tv8, e poi con la la partecipazione a “Celebrity Hunted” su Prime Video come concorrenti. A Marzo 2022 Fru e Aurora hanno partecipato come concorrenti a “Pechino Express” su Sky, posizionandosi terzi e riscuotendo un grande gradimento dal pubblico.
Ad aprile 2022 esce al cinema il film di Davide Minnella, “La cena perfetta” con Salvatore Esposito, Greta Scarano e Fru, che interpreta il ruolo di un cuoco eccentrico. Il film è stato poi distribuito su Netflix e Prime Video.

Log in with your credentials

Forgot your details?