Questa settimana si sarebbe dovuto celebrare il Salone del Mobile di Milano, che è stato sospeso e rinviato al 13-18 Giugno 2021.
Una nuova esperienza virtuale però sarà portata online per far vivere in streaming una Milano Design Week alternativa. Dal 15 al 21 Giugno 2020, sulla piattaforma Fuorisalone.it, saranno disponibili contenuti digital, presentati attraverso gli strumenti Fuorisalone Tv e lo spazio webinar Fuorisalone Meets, che spazieranno dalle presentazioni, ai concerti, ai talk e alle esposizioni.
Quest’anno il Manifesto del Salone, oltre a dover toccare i consueti aspetti del design, della tecnologia, della flessibilità e sostenibilità legati al mobile e all’abitare contemporaneo, si doveva arricchire di un nuovo termine: Bellezza.
“La bellezza è negli occhi di chi guarda. La bellezza la troviamo nelle persone, nei paesaggi, nelle esperienze, negli oggetti che creiamo e che arredano le nostre case e i nostri luoghi di lavoro”.
Vogliamo omaggiare il design e il salone di Milano, ricordando questa settimana alcuni tra i più celebri casi di branded entertainment sviluppati su questo tema.
- Velux, nel 2018, ha realizzato una serie di mini-documentari “Storie di luce”, per raccontare, attraverso cinque video ambientati in appartamenti di diverse città, la vita quotidiana di famiglie che hanno scelto un’illuminazione zenitale. L’illuminazione zenitale è stata pensata per ricreare la luce naturale che arriva dall’alto in quanto favorisce il benessere psicofisico delle persone. Nelle case è fondamentale cercare di sfruttare il più possibile la luce che arriva dall’esterno simulando la vita all’aperto anche al chiuso. Questo sistema porta la luce del sole negli edifici e tra i vantaggi regola i ritmi circadiani di veglia e sonno e l’umore, influisce sulla produttività e ha effetti positivi anche sul bilancio energetico, riscaldando gli ambienti. Oltre alla luce queste finestre migliorano la ventilazione favorendola in modo più naturale. Questi vantaggi incentivano sempre di più i progettisti a riorganizzare gli spazi con l’illuminazione zenitale a partire dalla distribuzione delle aperture, ai colori, ai materiali. L’importante nella progettazione è scegliere la direzione giusta della luce, che sicuramente sarà favorita in sottotetti, mansarde e attici.
- Ikea ha lanciato la campagna “Feel alive again” per sottolineare come l’arredamento possa confortare e alleviare lo stress della vita lavorativa. Nello spot viene mostrata la vita di un lavoratore che è ormai come un automa in una quotidianità caotica e ripetitiva. Ikea racconta quanto sia piacevole e confortante il ritorno nella propria casa arredata al meglio per trascorrere del tempo prezioso con la propria famiglia. L’arredamento è spesso frutto di attenzione e cura dei dettagli, non si tratta solo dell’essenziale, ma spesso sono i particolari di design, i soprammobili e gli accessori che arricchiscono, per far vivere la propria casa come un luogo davvero piacevole per tutti i sensi.
- Sempre il brand Ikea si è fatto promotore di un’idea di design basata sul riutilizzo di vecchi mobili ormai inutilizzati. Il racconto mostra un nonno che rende felice il nipotino semplicemente trasformando un vecchio scaffale Kallax in un armadietto per maghi. Ikea vuole lancia questo messaggio invitando tutti a dare una nuova vita ai mobili, all’arredamento, ai vecchi soprammobili, tutto si può riutilizzare, modellare e ricreare con un po’ di fantasia anche invenzioni di design unici e inimitabili.
- Leroy Merlin invece ha celebrato il connubio donne e design con “Home sweet home“, le storie di alcune grandi donne che hanno seguito le loro passioni. Tra questi racconti c’è quello di Beatrice che ha abbandonato il design Industriale per dedicarsi all’artigianato. La donna mostra la sua passione per la ceramica e come realizza ogni oggetto, che essendo lavorato a mano presenta imperfezioni che lo rendono un’opera d’arte speciale.