VINCENZO PISCOPO, Head of Branded Content, CIAOPEOPLE
Ciaopeople è un gruppo editoriale leader in Italia nel campo digitale. Opera nell’informazione online, nella produzione multimediale e nei servizi di intrattenimento. Ciaopeople è editore di Fanpage.it, Ohga, Cookist e The Jackal.
Durante la quarantena avete lanciato Matters, un format per dialogare con altri colleghi del futuro che verrà. Perché è importante fare rete?
Con Matters, un format di live talk in streaming che ha visto coinvolti personaggi di spicco del mondo della comunicazione, con ogni ospite abbiamo provato ad analizzare un diverso aspetto della nostra industry. Fare rete è sempre importante, ma mai come oggi. Stiamo infatti assistendo a un moto evolutivo velocissimo, che coinvolge non solo il mondo della comunicazione, ma l’intera area dell’esperienza umana. La realtà è sempre più complessa e difficile da interpretare per la velocità con cui cambia. In questo scenario il confronto con partner e clienti, per condividere sentiment, conoscenze ed analisi, ci permette di leggere i trend, interpretarli e anticiparli.
Voi siete uno dei principali editori online, e avete fatto accordi importanti con le maggiori piattaforme social. Quali opportunità hanno i brand che decidono di investire nei contesti editoriali?
In questa nuova quotidianità la dieta mediatica degli italiani è cambiata, con una brusca
accelerazione digitale. Il tempo speso sui social è tornato ad aumentare, rimettendoli al centro delle interazioni e della quotidianità delle persone.
Le piattaforme social sono quindi sempre di più un canale fondamentale per i brand, che hanno dovuto rivedere il loro modo di comunicare per intercettare questi nuovi comportamenti Gli editori come noi che hanno profonde relazioni con le piattaforme social, oltre alla capacità di creare contenuti nativi digitali e vaste audience, sono sicuramente dei player con un grande vantaggio competitivo in questa fase.
L’emergenza sanitaria e il conseguente Lockdown ha portato le aziende a rivedere le leve di comunicazione che utilizzano tradizionalmente. Secondo te, qual’è il ruolo che il Branded Entertainment svolge e svolgerà per i brand in futuro?
L’evoluzione della fruizione dei contenuti indica quale sia la direzione per evolvere anche le forme di comunicazione dei brand e il brand entertainment si profila chiaramente come uno strumento efficace che risponde sia alle abitudini del pubblico che alle esigenze delle marche. Attraverso la creazione di contenuti brandizzati è possibile infatti creare un dialogo tra i brand e il proprio pubblico inserendosi in maniera nativa nella nuova dieta mediatica degli italiani. Oggi, più che mai, il brand entertainment rappresenta un’opportunità per rafforzare le relazioni con la propria audience o crearne nuove.