ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Il corso si svolge in una giornata e sarà suddiviso in due moduli, della durata di 3 ore e mezza ciascuno. Entrambi i moduli saranno arricchiti di testimonianze video dal campo di passati speaker TED e TEDx relativi alla propria esperienza di costruzione del talk.
MATTINA: Modulo #1 – modalità e buone prassi
In questo modulo saranno trattate le modalità e le buone prassi public speaking ed esaminate a fondo le tre tipologie di presentazioni:
-
Discorsi informativi (per esempio interventi su temi aziendali a pubblico interno ed esterno) che hanno come obiettivo il coinvolgere l’audience su temi che difficilmente catturano l’attenzione;
-
Discorsi persuasivi (per esempio il vantaggio di una strategia su altre) che hanno come obiettivo il supportare i partecipanti a sostenere le proprie dichiarazioni in modo assertivo, corretto, logico e convincente;
-
Discorsi ispiratori (per esempio una storia che faccia leva sulle emozioni universali invitando l’audience ad estendere la propria esperienza di tali emozioni) che hanno come obiettivo l’articolare la propria storia attraverso la consapevolezza delle emozioni che tutti condividiamo.In particolare saranno curati gli aspetti che rendono efficace ogni tipologia di presentazione
-
Costruzione della struttura narrativa.
La comunicazione verbale è molto più efficace, comprensibile e memorabile, se ha la struttura di una storia. Ecco perché si sente molto parlare di “storytelling”. L’arte di costruire una storia è un aspetto essenziale del Public Speaking. -
Performance
La performance dello speaker ha a che vedere con ciò che risuona in lui/lei. Il coinvolgimento personale è alla base della comunicazione efficace di un messaggio. Questo coinvolgimento va approfondito con cura. -
Presenza scenica
La presenza sul palco o a capo di una riunione è la capacità di essere presenti con il corpo e la mente. E’ una abilità che va coltivata e migliorata con la pratica. - Note sulla presentazione delle slide e dei Power-Point.
POMERIGGIO: Modulo #2 – hands
Il secondo modulo è pratico e prevede una parte interattiva e presenziale in cui i partecipanti potranno esibirsi in una presentazione di circa 5-10 minuti e ricevere feedback dal gruppo e dai docenti.
Per facilitare la preparazione dell’intervento a chi vuole accedere alla fase di presentazione dal vivo, prima del Modulo #2, sarà richiesto di inviare un breve abstract che delinei il contenuto e il tipo di discorso che si desidera esporre.
La struttura del Modulo sarà la seguente:
-
Il primo passo è quello di un breve riepilogo sulla costruzione del discorso, l’importanza del feedback ed un approfondimento degli argomenti proposti attraverso il questionario e video.
-
Prendiamo il tempo per una riflessione silenziosa e di messa a fuoco ognuno sul proprio perché, sull’argomento selezionato (il cuore del messaggio da condividere) e quale sarà l’impatto desiderato sull’audience (take away)
-
A questo punto si è pronti per ascoltare i relatori e lavorare in gruppo sul feedback.
Una volta ascoltati tutti gli interventi ed i feedback si concluderà il workshop con un riepilogo del lavoro svolto durante il workshop.
CALENDARIO E COSTI:
Saranno a breve pubblicate le prossime date del corso.
E’ comunque possibile riservare il proprio posto compilando il format di registrazione sottostante o scrivendo a segreteria@osservatoriobe.com
Il costo per la partecipazione al workshop è di 350€+IVA.
A ogni associato OBE è riservato un posto gratuito; a partire dal secondo ingresso il costo è pari a 250€+IVA.
Valeria Pittaluga è un Coach certificato presso The School of Coaching Mastery di Saint Louis Missouri in Positive Psychology Coaching e presso la ICF (Federazione Internazionale di Coaching) e lavora affiancando professionisti e top executives in tutti i campi nell’apprendimento di un sistema che consenta loro di raggiungere i loro obiettivi in modo fattivo.
La sua specializzazione in Public Speaking, comunicazione non-violenta e comunicazione trasparente è il risultato di 30 anni di esperienza nel campo dell’insegnamento, cui obiettivo è capacitare attraverso una serie di metodi ad hoc ed una strategia specifica il controllo del linguaggio nella comunicazione verbale (oratoria), lavorando sulla sicurezza di sè e allo stesso tempo sulla strategia della gestione del linguaggio in modo da ottenere rendimenti e prestazioni ottimali anche in situazioni di grande stress.
Ha avuto il grande privilegio di assistere gli oratori del TEDx Transmedia a Ginevra nel 2014, TEDx Porto Antico, TEDx Assisi, TEDx Matera nel 2015. TEDx Cesena, TEDx Novara , TEDx Bergamo e TEDx CNR nel corso del 2016. Tedx Cesena, Genova, Novara nel 2017 per la seconda volta e TEDx Bolzano.
Queste esperienze le hanno permesso di curare il suo primo evento TEDxLucca il 15 dicembre 2018.
Per registrarsi all’evento compilare il form sottostante o scrivere a segreteria@osservatoriobe.com